Ricerca e Sviluppo
Energia sostenibile per
a mobilità del domani
Il progetto Borgo 4.0, promosso da ANFIA, Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica dà vita al primo esempio in Italia, nel Comune di Lioni in provincia di Avellino, di una smart road urbana ed extra urbana destinata a testare le più avanzate soluzioni legate alla mobilità autonoma e connessa. Grazie all’esteso network di ricercatori, imprese e università coinvolte, Borgo 4.0 si configura pertanto come un modello di riferimento a livello internazionale per la mobilità sostenibile.
Il progetto Borgo 4.0, il primo esempio di smart road
Borgo 4.0 è un progetto finanziato dalla Regione Campania per complessivi 73 milioni di euro, di cui 46 a valere sulle linee di azione del FSC del Piano Sviluppo e Coesione della Regione Campania e circa 27 rappresentati dal cofinanziamento privato delle imprese.
Il progetto C- Mobility, che vede Alfano luce S.r.l. come partner, prevede la progettazione e realizzazione di sistemi abilitanti, connessioni tra veicoli (connessioni V2V), tra veicoli ed infrastruttura stradale (connessioni V2I) e tra veicoli ed altri soggetti esterni (genericamente V2X), allo scopo di rendere possibile l’implementazione di innovative applicazioni di sicurezza attiva di tipo cooperativo e l’erogazione di servizi avanzati al veicolo.
Consapevolezza, di ciò che avviene nell’ambiente di guida
Per Borgo 4.0 Alfano luce realizzerà i sistemi V2I, con l’installazione dei “pali intelligenti”, che oltre ad illuminare le strade con bassissimi consumi energetici ad alta efficienza, consentiranno il rilevamento dei parametri necessari per l’elaborazione di input volti a garantire una mobilità in piena sicurezza.
L’obiettivo del progetto è aumentare la consapevolezza di ciò che avviene nell’ambiente di guida, riducendo i tempi di rilevazione e reazione a eventi di potenziale rischio (es. la presenza di un pedone sulla carreggiata) e migliorando il mutuo coordinamento delle manovre ai veicoli.
Il progetto C- Mobility, che vede Alfano luce S.r.l. come partner, prevede la progettazione e realizzazione di sistemi abilitanti, connessioni tra veicoli (connessioni V2V), tra veicoli ed infrastruttura stradale (connessioni V2I) e tra veicoli ed altri soggetti esterni (genericamente V2X), allo scopo di rendere possibile l’implementazione di innovative applicazioni di sicurezza attiva di tipo cooperativo e l’erogazione di servizi avanzati al veicolo.